Protocollo di aggiornamento: per la prevenzione della diffusione del covid- 19 nei cantieri

Redazione • 16 maggio 2022
Il 10 maggio 2022 sono state adottate le nuove Linee Guida per la prevenzione della diffusione del Covid-19 nei cantieri condiviso dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Tale documento resterà in vigore fino al 31 dicembre 2022.

Ricordiamo che: è ancora in vigore l'art. 42 del D.L. n18/2020 che considera, l’infezione COVID-19, all’infortunio sul lavoro e l’art. 29 bis della legge n.40/2020, che avvia un’apertura agli obblighi dell’art. 2087 C.C per i datori di lavoro che rispettano il Protocollo.

In vista di questa situazione consigliamo di aggiornare i seguenti protocollo, già attivati in precedenza in vista della prevenzione contro l’infezione da COVID-19.

Si raccomanda anche, in caso fosse necessario, l’attivazione del lavoro in modalità agile.


Cosa c’è nel nuovo aggiornamento?


Obblighi all’interno del cantiere:

  • rispetto di tutte le disposizioni imposte dalle Autorità e del datore di lavoro per l’accesso ai cantieri. In particolare l’utilizzo del dispositivo di protezione individuale (mascherina) e il rispetto del comportamento igienico-sanitario corretto;
  • avvisare il datore di lavoro nell’eventualità di un qualsiasi sintomo influenzale


Dispositivi di protezione individuale:

  • indossare la mascherina ove e solo quando vi è l’obbligo;


Accesso al personale esterno al cantiere:

  • per il personale esterno vi è l’obbligo dell’utilizzo del dispositivo di protezione individuale sia per il carico che per lo scarico e per un lasso di tempo superiore di 15 minuti.


Pulizia e igiene:

  • deve esserci un controllo giornaliero della pulizia e ordine all'interno del cantiere, con l'igienizzazione dello spogliatoio e delle aree comuni limitando l’accesso al personale esterno. Consigliamo anche l’utilizzo di dispositivi di igienizzazione per mantenere pulizia e l’eliminazione di eventuali batteri;


Gestione degli spazi comuni:

  • mantenere le aree comuni organizzate da prevenire un eventuale assembramento;


Cosa fare nell’eventualità di una persona con sintomi all'interno del cantiere?

Il testo afferma che: “Nel caso in cui una persona presente in cantiere sviluppi febbre con temperatura superiore ai 37,5° e sintomi di infezione respiratoria (come la tosse), lo deve dichiarare immediatamente al proprio datore di lavoro o al coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione che dovrà procedere al suo isolamento in base alle disposizioni dell’autorità sanitaria.”



Il datore di lavoro collabora con il medico competente e il direttore del cantiere, ove nominato dai sensi del D.L. 9 aprile 2008, n 81, dove nel rispetto della privacy, collabora per far si che non si verifichino ulteriori infezioni e segnale situazioni di fragilità.


Ricordiamo che per la valutazione dei rischi e per gli adempimenti normativi in materia di sicurezza sul lavoro la nostra Azienda fornisce ai Clienti tutta l'assistenza necessaria ed il massimo supporto con professionalità ed efficienza.

Per informazioni in merito potete contattarci all'indirizzo mail sicurezza@centrosicurezzaconsulenze.net o chiamare il numero 0578 738346 int.6





 


Autore: DE MICCO 29 aprile 2025
Milleproroghe 2024: proroga al 2027 per l’adeguamento antincendio degli edifici scolastici
Autore: DE MICCO 29 aprile 2025
Proroga degli obblighi di adeguamento e novità sulle SCIA
Autore: DE MICCO 13 settembre 2024
Qual è la normativa applicabile in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nell’ambito delle Associazioni sportive dilettantistiche?
Mostra altri