Corso di formazione su responsabile scaffalature industriali

Adeguarsi alla norma UNI EN 15635 è obbligatorio
Se nella tua azienda utilizzi scaffalature Industriali metalliche, è fondamentale sapere che non sono semplici arredi, ma vere e proprie attrezzature di lavoro. Lo stabilisce la normativa sulla sicurezza (D.Lgs. 81/08), che in combinazione con la norma tecnica UNI EN 15635:2009, impone obblighi precisi per l’utilizzo, la manutenzione e l’ispezione periodica delle scaffalature.
π Un aspetto chiave della norma è la nomina obbligatoria del PRSES (Responsabile della Sicurezza delle Attrezzature di Stoccaggio), figura incaricata di vigilare sulla corretta gestione delle strutture.
Scaffalature industriali vs classiche: cosa cambia davvero?
Le scaffalature industriali sono progettate per carichi pesanti, usi professionali e rispettano norme di sicurezza specifiche. Sono robuste, modulari e adatte a magazzini e aziende.
Le scaffalature classiche, invece, sono pensate per ambienti domestici o uffici, con una struttura più leggera e capacità di carico limitata.

Obblighi normativi: cosa prevede la legge?
Secondo quanto indicato nei documenti tecnici:
- Le scaffalature industriali devono essere ancorate al pavimento con calcoli di stabilità specifici
- Devono avere manuale d’uso, targa di portata, marcatura CE, documentazione del fabbricante
- Vanno sottoposte a ispezione almeno ogni 6 o 12 mesi, come previsto dalla norma UNI EN 15620 integrata alla 15635
- È obbligatorio il cartello portata ben visibile, all’inizio e alla fine della scaffalatura
Le scaffalature autocostruite sono vietate, e comportano responsabilità penale per il datore di lavoro
π€ Chi è il responsabile?
Il PRSES (Person Responsible for Storage Equipment Safety) è il Responsabile della Sicurezza delle Attrezzature di Stoccaggio, una figura obbligatoria prevista dalla norma UNI EN 15635.
π Il PRSES è designato dal datore di lavoro ed è responsabile di:
- garantire la corretta manutenzione e ispezione delle scaffalature industriali
- segnalare e gestire eventuali danni o anomalie
- assicurare che l’utilizzo delle scaffalature avvenga in condizioni di sicurezza
π Chi è obbligato a fare il corso?
βοΈ Il corso PRSES è obbligatorio per tutte le persone che ricoprono questo ruolo, sia interne che esterne all’azienda.
π In sintesi:
- Datore di lavoroβ Deve nominare un PRSES
- PRSES interno/esternoβ Corso obbligatorio
Centro Sicurezza Consulenze ti mette in regola
Per aiutarti ad adempiere correttamente a questi obblighi, Centro Sicurezza Consulenze ti offre:
β
Corso PRSES certificato
(obbligatorio per la nomina del responsabile)
β Consulenza su come evitare errori frequenti, come interspazi non conformi, carico errato, assenza di paracolpi o modifiche non autorizzate
π‘ Ricorda: se le scaffalature non sono conformi, il datore di lavoro è pienamente responsabile. La mancata nomina del PRSES o l’assenza di ispezioni periodiche possono comportare sanzioni severe e rischio per la sicurezza dei lavoratori.
π© Contattaci subito allo 0578738346 per ricevere informazioni o per iscriverti al prossimo corso PRSES in video conferenza sincrona. 4 ore


