Tutto sulla Listeria - Il nemico silenzioso nel cibo

La sicurezza alimentare è fondamentale per tutelare clienti e azienda. Centro Sicurezza Consulenze ti aiuta a regolarizzare gli adempimenti, controllare i rischi e mantenere la tua attività conforme alle normative, grazie a verifiche, analisi e formazione mirata. Contattaci 0578738346
Hai mai sentito parlare della listeriosi? È una malattia causata da un batterio chiamato Listeria monocytogenes, spesso sottovalutato ma potenzialmente pericoloso. In questo blog scoprirai cos’è, come si diffonde, i rischi principali e le misure di prevenzione essenziali.
1. Che cos’è la Listeria?
Listeria è un genere di batteri, ma quello più noto e pericoloso per l’uomo è Listeria monocytogenes, responsabile della listeriosi
- Si trova comunemente nel terreno, nell’acqua e può contaminare numerosi alimenti—specialmente verdure crude, latticini non pastorizzati, carni poco cotte
2. Modalità di trasmissione e rischi
- Contaminazione alimentare: questo batterio può sopravvivere anche a basse temperature (frigo o freezer), rendendolo difficile da eliminare
- Chi è più a rischio:
- Donne in gravidanza: rischio aborto, parto prematuro o infezione del neonato
- Anziani, immunodepressi e neonati: possono sviluppare forme gravi come meningite o sepsi
3. Sintomi e forme cliniche
- Forma non invasiva (gastroenterite): nausea, diarrea e febbre che insorgono entro 24 ore; in genere è lieve e autolimitante
- Forma invasiva o sistemica: può comparire anche dopo giorni o settimane dall’ingestione e manifestarsi con meningite, confusione, sepsi
- In gravidanza, i sintomi possono essere lievi ma le conseguenze per il feto possono essere gravissime
4. Prevenzione: le regole d’oro
- Cuocere bene gli alimenti, soprattutto carni e preparazioni a rischio
- Lavare accuratamente le verdure.
- Evitare latticini non pastorizzati.
- Separare cibi crudi da quelli pronti e disinfettare utensili e superfici
- Consumare rapidamente gli alimenti deperibili
5. Quadro epidemiologico e andamento recente
- Aumento dei casi in Europa: nel 2023, la listeriosi ha raggiunto il record di casi dal 2007 con quasi 2.952 casi, +5,8% rispetto al 2022
- Incremento nel 2022: registrato un +15,9% di casi rispetto al 2021; il tasso di mortalità fu uno dei più alti degli ultimi dieci anni
- Salmone affumicato come causa di focolai: tra 2022 e 2023, un focolaio che ha colpito più paesi (Italia, Germania, Austria, Belgio, Paesi Bassi) ha causato 17 infezioni e 2 decessi
Ricordati di controllare se nel tuo manuale HACCP sono presenti:
Procedure operative e registrazioni
- Piani di sanificazione con prodotti e frequenze.
- Registri di pulizia e disinfezione.
- Registrazioni di controlli su temperature di frigo, freezer e ambienti di lavorazione.
Analisi microbiologiche
- Rapporti di laboratorio su campioni di alimenti pronti al consumo e superfici di lavoro.
- In caso di alimenti “ready to eat” → obbligo di ricerca della Listeria monocytogenes secondo Reg. CE 2073/2005 (criteri di sicurezza alimentare).
Per qualsiasi informazione contattaci 0578738346 Centro Sicurezza Consulenze


