DUVRI: cos’è, come funziona e perché è fondamentale – soprattutto nelle attività stagionali

Cos’è il DUVRI
Il
DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze) è un documento obbligatorio previsto dall’art. 26 del D.Lgs. 81/2008.
Viene redatto dal
Datore di Lavoro committente quando affida lavori, servizi o forniture a imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi
all’interno della propria azienda o unità produttiva.
L’obiettivo del DUVRI è individuare, valutare e gestire i rischi derivanti dalle interferenze tra le attività svolte dal committente e quelle dell’appaltatore, stabilendo le misure da adottare per eliminarli o ridurli al minimo.
Come funziona
Il processo di stesura del DUVRI prevede:
- Analisi delle attività svolte dal committente e dall’appaltatore.
- Individuazione delle interferenze, cioè situazioni in cui le due attività possono sovrapporsi e generare rischi (es. uso condiviso di spazi, macchinari, impianti).
- Definizione delle misure di prevenzione e protezione per ridurre/eliminare tali rischi.
- Cooperazione e coordinamento tra le parti, con riunioni, scambio di informazioni e nomina di referenti.
- Allegato al contratto di appalto: il DUVRI deve essere parte integrante del contratto, pena la nullità.
Cosa deve contenere un DUVRI ben fatto
Un DUVRI completo deve includere:
- Descrizione del luogo di lavoro e delle attività.
- Analisi dei rischi da interferenza con indicazione delle fonti di pericolo.
- Procedure di sicurezza da seguire.
- Responsabili e referenti per sicurezza e coordinamento.
- Piani di emergenza e vie di evacuazione.
- Misure specifiche per macchinari, attrezzature e sostanze pericolose.
- Cronoprogramma delle attività.
DUVRI e attività stagionali: il caso della vendemmia
Nelle
strutture stagionali – come cantine e aziende agricole durante la vendemmia – la presenza di personale esterno (cooperative, lavoratori interinali, aziende di trasporto, ditte di manutenzione)
aumenta i rischi da interferenza.
Esempi:
- Utilizzo simultaneo di macchine agricole e mezzi di trasporto.
- Lavori in spazi ristretti e affollati.
- Attività di manutenzione in contemporanea alla produzione.
- Presenza di rischi chimici (prodotti per la pulizia, sanificazione botti, trattamenti).
In questi casi il DUVRI:
- Coordina le procedure di sicurezza tra tutte le parti.
- Previene incidenti dovuti alla sovrapposizione di attività.
- Garantisce conformità normativa, evitando sanzioni.
Perché è importante
Il DUVRI:
- Tutela la salute e la sicurezza di tutti i lavoratori presenti.
- Evita sanzioni (che possono arrivare fino a 6.400 € per mancanza del documento).
- Migliora la gestione operativa, riducendo interruzioni e imprevisti.
- Rappresenta una prova documentale di corretta gestione della sicurezza in caso di controlli o incidenti.
Come Centro Sicurezza Consulenze può aiutarti
Centro Sicurezza Consulenze supporta le aziende nella redazione, aggiornamento e gestione del DUVRI, con un approccio pratico e personalizzato:
- Sopralluogo tecnico per individuare i rischi reali.
- Interviste e raccolta informazioni con i responsabili.
- Redazione del documento conforme alla normativa.
- Supporto nella formazione di lavoratori e appaltatori.
- Aggiornamenti rapidi in caso di modifiche alle attività o al personale.
Per le aziende stagionali, come quelle impegnate nella vendemmia, offriamo pacchetti rapidi e mirati, in grado di essere operativi anche in tempi stretti, senza trascurare nessun aspetto normativo.
📅 Non aspettare l’ispezione! Contattaci per un preventivo gratuito e verifica subito se la tua documentazione è in regola.
📧 info@centrosicurezzaconsulenze.net
📞 0578738346


