RLS: chi è, cosa fa e come nominarlo in azienda

RLS: chi è, cosa fa e come nominarlo in azienda
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è la figura eletta o designata dai lavoratori per rappresentarli su tutti i temi di salute e sicurezza in azienda. La sua presenza è prevista in tutte le aziende o unità produttive; laddove non sia eletto a livello aziendale, subentrano i rappresentanti territoriali o di sito (RLST/RLSSP).
Quando è obbligatorio e come si elegge
- Obbligatorietà: in ogni azienda/unità produttiva i lavoratori eleggono o designano l’RLS. T
- Modalità di elezione:
- Nelle aziende con più di 15 lavoratori, l’RLS è eletto nell’ambito delle rappresentanze sindacali;
- Nelle aziende con fino a 15 lavoratori, è eletto direttamente dai lavoratori.
- Se non c’è un RLS aziendale: si ricorre al RLS territoriale (RLST) secondo l’art. 47, c. 9.
Compiti e diritti dell’RLS (art. 50 D.Lgs. 81/08)
L’RLS:
- Accede ai luoghi di lavoro per osservare le condizioni di salute e sicurezza;
- Promuove misure di prevenzione e protezione e formula osservazioni durante visite e verifiche;
- Partecipa alla riunione periodica (art. 35);
- Fa proposte in materia di prevenzione;
- Riceve informazioni e documentazione su rischi, valutazione e misure adottate;
- È consultato preventivamente su valutazione dei rischi e formazione.
Nota pratica: l’RLS deve disporre di tempo, mezzi e spazi adeguati per l’incarico, senza perdita di retribuzione.
Formazione obbligatoria e aggiornamenti
- Corso iniziale: 32 ore, di cui almeno 12 dedicate ai rischi specifici presenti in azienda; è prevista verifica di apprendimento.
- Aggiornamento periodico: almeno 4 ore/anno per aziende 15–50 lavoratori e 8 ore/anno per aziende oltre 50 lavoratori (durata minima definita dalla contrattazione collettiva nazionale).
Relazioni con datore di lavoro, RSPP e medico competente
L’RLS collabora con Datore di Lavoro, RSPP e Medico Competente per:
- essere consultato su valutazione dei rischi e misure preventive;
- contribuire alla programmazione della formazione;
- partecipare alla riunione periodica e monitorare l’attuazione delle misure. (Rimandi: art. 50 e art. 35 D.Lgs. 81/08).
Documenti e “burocrazie” da gestire in azienda
Per essere in regola consigliamo di predisporre e mantenere:
- Verbale di elezione/designazione dell’RLS e comunicazioni interne ai lavoratori;
- Attestati: corso RLS 32 ore + aggiornamenti annuali (4h/8h) con tracciabilità;
- Accesso alla documentazione: DVR, procedure, registro infortuni se previsto, esiti di sopralluoghi/visite;
- Calendario delle consultazioni (riunione periodica ex art. 35) e report delle proposte/osservazioni dell’RLS.
Vantaggi per l’azienda
- Migliore conformità normativa e tracciabilità delle decisioni;
- Partecipazione dei lavoratori alle scelte preventive;
- Riduzione di non conformità e contenziosi su salute e sicurezza. (Sintesi dai diritti/compiti art. 50).
Come ti aiutiamo (Centro Sicurezza Consulenze)
Noi di Centro Sicurezza Consulenze ti supportiamo a 360° per coprire il ruolo di RLS e gestire tutte le relative “burocrazie”:
- Assistenza nell’elezione/designazione e modulistica pronta all’uso;
- Formazione RLS 32 ore e aggiornamenti con calendario e promemoria scadenze;
- Set-up documentale: verbali, registri consultazioni, tracce riunione periodica, piano formazione;
- Affiancamento continuo con RSPP/Datore di Lavoro e supporto in caso di audit/ispezioni.
Contattaci
📞
0578738346
✉️
info@centrosicurezzaconslenze.net


