☀️ Stop al lavoro sotto il sole: la nuova misura della Regione Toscana per tutelare i lavoratori

DE MICCO • 1 luglio 2025

Centro Sicurezza Consulenze è sempre in prima fila quando si parla di salute e sicurezza sul lavoro. Anche questa volta siamo pronti ad accompagnare imprese e lavoratori nell’applicazione delle nuove disposizioni regionali, con informazioni chiare e supporto concreto.

📢 La novità: stop al lavoro all’aperto nelle ore più calde

Con l’arrivo dell’estate e il rischio sempre più elevato di stress termico, la Regione Toscana ha introdotto una misura straordinaria per proteggere i lavoratori esposti al caldo torrido.
Dal 25 giugno al 31 agosto 2025, è vietato lavorare all’aperto dalle 12:30 alle 16:00 nei giorni in cui il rischio da calore è ALTO, secondo la mappa Worklimate.

👷‍♂️ A chi si applica questa misura?

Il provvedimento riguarda in particolare:

  • Il settore agricolo
  • I cantieri edili
  • Tutte le attività all’aperto soggette a esposizione solare prolungata

✅ Centro Sicurezza Consulenze: sempre aggiornati, sempre al tuo fianco

Siamo orgogliosi di essere tra i primi a informare e supportare le aziende nell’adeguamento a queste importanti normative.
Il nostro team monitora costantemente ogni aggiornamento legislativo per garantire
conformità e tutela della salute nei luoghi di lavoro.

🔎 Hai bisogno di chiarimenti o supporto per applicare correttamente questa misura nella tua azienda?
📩 Contattaci:
📞 0578 738346
📧 info@centrosicurezzaconsulenze.net

Autore: DE MICCO 2 ottobre 2025
Il termine "botulismo" deriva dal latino botulus, che significa "salsiccia". Questo nome fu coniato dal medico tedesco Justinus Kerner nel XIX secolo, quando notò che vari casi di intossicazione erano associati al consumo di salsicce preparate in casa. Tuttavia, fu solo nel 1895 che il batterio responsabile, Clostridium botulinum, venne isolato dal batteriologo belga Émile van Ermengem. La scoperta avvenne dopo un focolaio di botulismo alimentare verificatosi nella cittadina belga di Ellezelles, in occasione di un funerale durante il quale venne servito prosciutto affumicato contaminato. Questo evento portò alla comprensione scientifica della malattia e alla sua associazione con la conservazione impropria degli alimenti. Cos'è il botulismo alimentare? Il botulismo alimentare è una rara, ma potenzialmente letale, sindrome neuroparalitica causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum. Questo microrganismo è anaerobico, sporigeno e può produrre una delle tossine più potenti conosciute. La malattia si manifesta principalmente attraverso sintomi neurologici come visione doppia, difficoltà a deglutire, secchezza delle fauci, debolezza muscolare e, nei casi più gravi, paralisi respiratoria. Come si sviluppa negli alimenti? Clostridium Botulinum è presente nel suolo e può contaminare gli alimenti durante la raccolta o la lavorazione. Le spore del batterio possono germinare in condizioni di bassa acidità e assenza di ossigeno, come in conserve, sott'olio, sottovuoto o alimenti confezionati in atmosfera modificata. In questi ambienti, il batterio può produrre la tossina botulinica, che è termolabile e può essere distrutta da un adeguato trattamento termico. Sintomi e rischi per la salute I sintomi del botulismo alimentare compaiono generalmente tra 12 e 36 ore dopo l'ingestione dell'alimento contaminato. I segni iniziali includono nausea, vomito, dolori addominali e debolezza muscolare. Successivamente, possono manifestarsi sintomi neurologici come visione doppia, difficoltà a parlare e deglutire, secchezza delle fauci e paralisi progressiva. Nei casi più gravi, la paralisi può coinvolgere i muscoli respiratori, portando a insufficienza respiratoria e morte se non trattata tempestivamente. È fondamentale riconoscere rapidamente i sintomi e intervenire prontamente con il trattamento adeguato. Come prevenirlo? La prevenzione del botulismo alimentare si basa su pratiche di conservazione e preparazione degli alimenti sicure: Acidificazione : mantenere il pH degli alimenti al di sotto di 4,6 per inibire la crescita del batterio. Temperatura : conservare gli alimenti a temperature adeguate, preferibilmente al di sotto di 3°C, per limitare la crescita batterica. Trattamenti termici : sottoporre gli alimenti a trattamenti termici adeguati, come la bollitura per almeno 10 minuti, per distruggere la tossina. Conservazione corretta : evitare la conservazione di alimenti in contenitori ermetici senza un adeguato trattamento termico preventivo. Buone pratiche igieniche : mantenere elevati standard di igiene durante la preparazione e la conservazione degli alimenti per prevenire la contaminazione. Il botulismo alimentare rappresenta una minaccia seria per la salute pubblica, ma con pratiche di conservazione e preparazione degli alimenti adeguate, è possibile prevenire questa malattia. È essenziale che i professionisti del settore alimentare e i consumatori siano consapevoli dei rischi e adottino misure preventive per garantire la sicurezza alimentare. La storia del botulismo ci insegna l'importanza della scienza e della vigilanza nella protezione della salute umana. Centro Sicurezza Consulenze è a disposizione per qualunque chiarimento o spiegazione sul tema e, più in generale, per supportare le aziende del settore alimentare nell’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa. Il nostro team affianca le imprese nella predisposizione e nell’aggiornamento della documentazione corretta (HACCP, manuali, DVR, piani di autocontrollo) garantendo professionalità e competenza. Mettere in regola la tua azienda significa non solo rispettare la legge, ma soprattutto proteggere i tuoi clienti e valorizzare la tua attività. contattaci allo 0578738346
Autore: DE MICCO 11 settembre 2025
Le recenti linee guida VVFF (DCPREV 14030/2025) introducono aggiornamenti importanti nella progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti fotovoltaici. Con Centro Sicurezza Consulenza , non solo resti conforme: sei già pronto per i cambi normativi, operativi e di sicurezza. Campo di applicazione Le regole si applicano a impianti fotovoltaici con tensione nominale DC ≤ 1500V che rientrano in attività soggette a visite e controlli dei Vigili del Fuoco (edifici civili, industriali, rurali; pensiline; tettoie). Esclusioni Alcuni casi non sono soggetti alle nuove misure, ad esempio: impianti a terra impianti a balcone sotto gli 800 W agrivoltaico troppo distante da edifici impianti a concentrazione solare Fonte: VP Solar Distanze e limiti per impianti BAPV sottoinsiemi di moduli non più grandi di 20 m in ogni direzione distanze: 2 m tra sottoinsiemi; 1 m dal limite del tetto; 1 m da aperture (lucernari, camini…) Certificazioni dei moduli Introduzione di riferimenti a nuove norme come la UNI EN 13501-1 e la UNI EN ISO 11925-2 , che tendono a sostituire o affiancare la vecchia classe 1 di reazione al fuoco UNI 9177 , almeno in fase di transizione. Ventilazione e aerazione inverter / compartimenti dedicati Nuove indicazioni su come ventilare adeguatamente gli inverter, che siano esterni o in locali con requisiti di protezione antincendio. Perché queste novità sono importanti Miglior sicurezza, riduzione del rischio di incendi Adeguamento normativo che evita sanzioni o problemi burocratici Valore aggiunto per impianti ben progettati e mantenuti Maggior affidabilità, durata, e riconoscibilità qualitativa dei componenti Centro Sicurezza Consulenza ti aiuta e ti mantiene un passo avanti Scenario 1: hai un impianto BAPV su una copertura inclinata, con sottoinsiemi installati molti anni fa. Le nuove linee guida obbligano distanze nuove, magari modifiche strutturali e ventilazione. Con la nostra consulenza facciamo un sopralluogo, proponiamo le modifiche, verifichiamo i moduli attuali e prepariamo la documentazione per i Vigili del Fuoco. Scenario 2: stai installando un nuovo impianto e vuoi essere già conforme alle ultime norme. Centro Sicurezza Consulenza lavora dalla fase di progettazione: layout che rispetta distanze, scelta moduli con certificazioni aggiornate, piano manutenzione e misure antincendio previste già nel progetto. 🔘 Richiedi la tua analisi normativa gratuita 📤 Modulo per inviare foto del tuo impianto (per valutazione preliminare) 📝 Quiz interattivo: “Il mio impianto ha queste caratteristiche: quale requisito nuovo devo applicare?” 📊 Consulenza su come evitare multe. In conclusione Le nuove linee guida VVFF segnano un punto di svolta per la sicurezza degli impianti fotovoltaici. Non è solo questione di rispetto della legge: è protezione del tuo investimento, sicurezza per le persone e credibilità. Con Centro Sicurezza Consulenza , non stai semplicemente adeguando: stai innovando, anticipando e restando un passo avanti . 📞 Contattaci al 0578738346 o vieni a trovarci in Via Bolzano 14-16, Montepulciano Stazione (SI) .
Autore: DE MICCO 10 settembre 2025
I locali di lavoro seminterrati o interrati sono sempre stati al centro di dubbi e discussioni in materia di salute e sicurezza. Il D.Lgs. 81/2008 all’articolo 65 stabilisce che: 👉 “È vietato destinare al lavoro locali chiusi sotterranei o semisotterranei”. Ma attenzione: con le ultime modifiche normative sono state introdotte deroghe importanti che, in alcune condizioni, permettono di utilizzare questi spazi. Le novità introdotte dalla Legge n. 203/2024 Dal 12 gennaio 2025 , con l’entrata in vigore della Legge 203/2024, i commi 2 e 3 dell’art. 65 del Testo Unico sono stati aggiornati. Oggi è possibile adibire a luoghi di lavoro i locali seminterrati o interrati se: ✅ le lavorazioni non producono emissioni di agenti nocivi ; ✅ sono garantite condizioni adeguate di aerazione , illuminazione e microclima ; ✅ vengono rispettati i requisiti previsti dall’ Allegato IV del D.Lgs. 81/2008 . Il datore di lavoro deve inoltre: 📩 inviare una PEC all’Ispettorato Nazionale del Lavoro , allegando la documentazione tecnica che attesti la conformità del locale. ⏳ Trascorsi 30 giorni dalla comunicazione , se non arrivano richieste o divieti da parte dell’INL, il locale può essere utilizzato. Definizioni pratiche Locale sotterraneo 👉 ambiente con almeno tre pareti sotto il piano di campagna. Piano seminterrato 👉 pavimento sotto il livello del terreno ma soffitto sopra. Piano interrato 👉 soffitto sotto il livello del terreno. Queste differenze sono fondamentali perché determinano quando e come si applica la normativa. Chiarimenti dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro Nel 2025 l’INL ha pubblicato diverse note per chiarire la corretta applicazione della deroga: 📌 Nota n. 9740 del 30/12/2024 – prime indicazioni operative. 📌 Nota n. 811 del 29/01/2025 – focus su locali sotterranei e seminterrati. 📌 Nota n. 5945 dell’08/07/2025 – controlli e verifiche degli organi ispettivi. Cosa deve fare un datore di lavoro Per rispettare la legge e poter utilizzare i locali seminterrati o interrati in sicurezza è necessario: Verificare aerazione, illuminazione e microclima. Predisporre la documentazione tecnica richiesta. Inviare la PEC all’Ispettorato del Lavoro. Attendere i 30 giorni previsti dalla normativa. Conclusione La regola generale resta il divieto di destinare a lavoro i locali seminterrati o interrati . La deroga introdotta dalla Legge 203/2024 rappresenta però un passo avanti importante: permette di utilizzare questi spazi solo se conformi ai requisiti di sicurezza e con un controllo preventivo dell’INL. 👉 Per le aziende, questo significa più flessibilità, ma anche maggiore responsabilità. 📞 Hai dubbi o necessiti supporto? Affidati ai nostri consulenti: verificheremo la conformità dei tuoi locali, predisporremo la documentazione e gestiremo la comunicazione con l’Ispettorato. 📩 formazione@centrosicurezzaconsulenze.net ☎️ 0578738346
Mostra altri