Aggiornamento normativa regionale Toscana entro il 2026 per i responsabili e i manuali di autocontrollo.

DE MICCO • 4 luglio 2025

πŸ₯Ό Aggiornamento della Normativa Regionale Toscana: entro il 2026 nuovi obblighi per Responsabili e Manuali di Autocontrollo

La Regione Toscana ha avviato un importante aggiornamento del quadro normativo relativo all’igiene e sicurezza alimentare, con l’obiettivo di uniformare e rafforzare le pratiche di autocontrollo nelle imprese del settore alimentare. Entro il 31 dicembre 2026, tutti gli operatori del settore dovranno adeguarsi ai nuovi criteri regionali su:

  • Designazione e formazione del Responsabile dell’autocontrollo (OSA)
  • Revisione e aggiornamento del Manuale di Autocontrollo HACCP

πŸ“Œ Cosa prevede la normativa aggiornata?

La Delibera della Giunta Regionale Toscana n. 1340/2023 (e successive integrazioni) ha stabilito una scadenza vincolante: entro il 31/12/2026, tutte le aziende alimentari dovranno:

  1. Aggiornare il proprio Manuale HACCP secondo i nuovi criteri metodologici stabiliti dalla Regione (uniformità, linguaggio tecnico semplificato, tracciabilità delle modifiche, allegati minimi obbligatori).
  2. Designare formalmente un Responsabile dell’autocontrollo, il quale dovrà:
  • Aver seguito un corso formativo riconosciuto e aggiornato;
  • Essere presente nel manuale con nomina formale e firma;
  • Avere conoscenza diretta dei processi produttivi.

🧾 Quali sono le principali novità nei Manuali di Autocontrollo?

I nuovi modelli di riferimento richiedono:

  • Una descrizione dettagliata dell’attività (layout locali, diagrammi di flusso, materie prime, fornitori);
  • L’indicazione di punti critici di controllo (CCP) e misure preventive realmente applicate;
  • La presenza di modelli aggiornati per la registrazione delle attività quotidiane (temperature, pulizie, allergeni, gestione non conformità);
  • Una struttura modulare e adattabile anche per microimprese e operatori non strutturati.

πŸ‘₯ Chi è coinvolto?

L’obbligo riguarda tutte le attività alimentari che operano nel territorio toscano, comprese:

  • Bar, ristoranti, pizzerie, pasticcerie
  • Aziende agricole con vendita diretta o trasformazione
  • Laboratori alimentari, catering e mense
  • Rivendite alimentari e GDO
  • Associazioni o eventi con somministrazione di alimenti

πŸ“… Scadenze e controlli

Il termine per l’adeguamento è fissato al 31 dicembre 2026. Tuttavia, le ASL potranno richiedere controlli già nel 2025, soprattutto in caso di:

  • Nuove aperture o subentri
  • Revisioni dell’attività o modifiche strutturali
  • Segnalazioni o non conformità precedenti

Non sarà sufficiente conservare un vecchio manuale HACCP: il documento dovrà essere completo, personalizzato e coerente con la normativa aggiornata.

βœ… Come possiamo aiutarti

Centro Sicurezza Consulenze Srl ti accompagna passo dopo passo per essere in regola con le nuove disposizioni regionali:

  • Aggiornamento o redazione ex novo del Manuale di Autocontrollo, con allegati personalizzati e gestione digitalizzata dei registri
  • Designazione e formazione del Responsabile dell’Autocontrollo, con rilascio dell’attestato valido e riconosciuto
  • Audit periodici e assistenza in caso di controllo ASL, per verificare la corretta applicazione delle procedure
  • Servizio di consulenza continua, anche online, per modifiche, chiarimenti o necessità specifiche

πŸ“ Siamo a Montepulciano Stazione (SI), operativi in tutta la Toscana.
πŸ“ž Contattaci per una consulenza gratuita o per verificare lo stato del tuo manuale.
πŸ“§
info@centrosicurezzaconsulenze.net
www.centrosicurezzaconsulenze.it

Non aspettare la scadenza!
Affidati a professionisti della sicurezza alimentare per un adeguamento rapido, efficace e senza pensieri.

Autore: DE MICCO 1 luglio 2025
Centro Sicurezza Consulenze è sempre in prima fila quando si parla di salute e sicurezza sul lavoro. Anche questa volta siamo pronti ad accompagnare imprese e lavoratori nell’applicazione delle nuove disposizioni regionali, con informazioni chiare e supporto concreto.
Autore: DE MICCO 27 giugno 2025
Tutela della Sicurezza sul Lavoro: Normativa ROA e Rischio Laser L’esposizione a radiazioni ottiche artificiali (ROA) , come laser e luce pulsata intensa (IPL), rappresenta un rischio crescente in molti ambienti lavorativi. Dalla medicina estetica alle officine meccaniche, dai laboratori di analisi: la normativa è chiara e richiede un approccio rigoroso alla prevenzione. A cosa prestare attenzione Le radiazioni ottiche artificiali ROA possono causare gravi danni oculari e cutanei , ma anche innescare incendi o provocare esposizioni accidentali se non gestite correttamente. Tra i pericoli più frequenti troviamo: Ustioni e lesioni retiniche Alterazioni pigmentarie e fotofobia Esposizioni indirette da superfici riflettenti Malfunzionamenti delle apparecchiature Gli obblighi del datore di lavoro In base al D.Lgs. 81/2008, Titolo VIII – Capo III, il datore di lavoro è tenuto a: Effettuare la valutazione del rischio ROA Formare adeguatamente il personale esposto Fornire DPI specifici , come occhiali filtranti Garantire che l’uso dei dispositivi sia riservato a operatori qualificati Installare segnaletica e delimitare le aree a rischio Eseguire controlli e manutenzioni periodiche Documentazione e certificazioni Prima di utilizzare qualsiasi sorgente ROA, è obbligatorio: Verificare la classificazione del dispositivo Ottenere il manuale d’uso e la marcatura CE Accertarsi della presenza di certificazioni sanitarie o tecniche quando previste Il nostro consiglio operativo Per mettersi in regola con la normativa e ridurre il rischio, è fortemente consigliato: Verificare la formazione del personale Aggiornare la valutazione dei rischi Pianificare corsi per ottenere le certificazioni previste dalla CEI 76-17 Centro Sicurezza Consulenze è qui per aiutarti Se operi in un settore dove si utilizzano sorgenti ROA, non aspettare che si verifichi un incidente per correre ai ripari. La prevenzione parte dalla conoscenza e dalla formazione. πŸ“ Noi di Centro Sicurezza Consulenze siamo al tuo fianco per: Valutazioni tecniche Corsi di formazione riconosciuti Fornitura di DPI Assistenza normativa e certificazioni Contattaci per un check-up gratuito sulla tua azienda. πŸ“§ info@centrosicurezzaconsulenze.net πŸ“ž 0578 742096 πŸ“ Via Bolzano 14/16 – Montepulciano Stazione (SI) 🌐 www.centrosicurezzaconsulenze.com
Autore: DE MICCO 20 giugno 2025
Decreto Legge n. 201/2024 – Disciplina semplificata per l'organizzazione di spettacoli dal vivo con un massimo di 2.000 spettatori
Mostra altri