Aggiornamento normativa regionale Toscana entro il 2026 per i responsabili e i manuali di autocontrollo.
π₯Ό Aggiornamento della Normativa Regionale Toscana: entro il 2026 nuovi obblighi per Responsabili e Manuali di Autocontrollo
La Regione Toscana ha avviato un importante aggiornamento del quadro normativo relativo all’igiene e sicurezza alimentare, con l’obiettivo di uniformare e rafforzare le pratiche di autocontrollo nelle imprese del settore alimentare. Entro il 31 dicembre 2026, tutti gli operatori del settore dovranno adeguarsi ai nuovi criteri regionali su:
- Designazione e formazione del Responsabile dell’autocontrollo (OSA)
- Revisione e aggiornamento del Manuale di Autocontrollo HACCP
π Cosa prevede la normativa aggiornata?
La Delibera della Giunta Regionale Toscana n. 1340/2023 (e successive integrazioni) ha stabilito una scadenza vincolante: entro il 31/12/2026, tutte le aziende alimentari dovranno:
- Aggiornare il proprio Manuale HACCP secondo i nuovi criteri metodologici stabiliti dalla Regione (uniformità, linguaggio tecnico semplificato, tracciabilità delle modifiche, allegati minimi obbligatori).
- Designare formalmente un Responsabile dell’autocontrollo, il quale dovrà:
- Aver seguito un corso formativo riconosciuto e aggiornato;
- Essere presente nel manuale con nomina formale e firma;
- Avere conoscenza diretta dei processi produttivi.
π§Ύ Quali sono le principali novità nei Manuali di Autocontrollo?
I nuovi modelli di riferimento richiedono:
- Una descrizione dettagliata dell’attività (layout locali, diagrammi di flusso, materie prime, fornitori);
- L’indicazione di punti critici di controllo (CCP) e misure preventive realmente applicate;
- La presenza di modelli aggiornati per la registrazione delle attività quotidiane (temperature, pulizie, allergeni, gestione non conformità);
- Una struttura modulare e adattabile anche per microimprese e operatori non strutturati.
π₯ Chi è coinvolto?
L’obbligo riguarda tutte le attività alimentari che operano nel territorio toscano, comprese:
- Bar, ristoranti, pizzerie, pasticcerie
- Aziende agricole con vendita diretta o trasformazione
- Laboratori alimentari, catering e mense
- Rivendite alimentari e GDO
- Associazioni o eventi con somministrazione di alimenti
π Scadenze e controlli
Il termine per l’adeguamento è fissato al 31 dicembre 2026. Tuttavia, le ASL potranno richiedere controlli già nel 2025, soprattutto in caso di:
- Nuove aperture o subentri
- Revisioni dell’attività o modifiche strutturali
- Segnalazioni o non conformità precedenti
Non sarà sufficiente conservare un vecchio manuale HACCP: il documento dovrà essere completo, personalizzato e coerente con la normativa aggiornata.
β Come possiamo aiutarti
Centro Sicurezza Consulenze Srl ti accompagna passo dopo passo per essere in regola con le nuove disposizioni regionali:
- Aggiornamento o redazione ex novo del Manuale di Autocontrollo, con allegati personalizzati e gestione digitalizzata dei registri
- Designazione e formazione del Responsabile dell’Autocontrollo, con rilascio dell’attestato valido e riconosciuto
- Audit periodici e assistenza in caso di controllo ASL, per verificare la corretta applicazione delle procedure
- Servizio di consulenza continua, anche online, per modifiche, chiarimenti o necessità specifiche
π
Siamo a Montepulciano Stazione (SI), operativi in tutta la Toscana.
π Contattaci per una consulenza gratuita o per verificare lo stato del tuo manuale.
π§
info@centrosicurezzaconsulenze.net
www.centrosicurezzaconsulenze.it
Non aspettare la scadenza!
Affidati a professionisti della sicurezza alimentare per un adeguamento rapido, efficace e senza pensieri.

βοΈ Stop al lavoro sotto il sole: la nuova misura della Regione Toscana per tutelare i lavoratori
