SEMPLIFICAZIONE AUTORIZZATIVA PER SPETTACOLI DAL VIVO FINO A 2000 PERSONE

DE MICCO • 20 giugno 2025

Decreto Legge n. 201/2024 – Disciplina semplificata per l'organizzazione di spettacoli dal vivo con un massimo di 2.000 spettatori

Proroga degli obblighi di adeguamento e novità sulle SCIA

Con il Decreto Milleproroghe 2024, sono stati aggiornati i termini per l’adeguamento antincendio delle strutture ricettive, in particolare degli alberghi con oltre 25 posti letto. Il Senato della Repubblica ha confermato la modifica dell'articolo 1, comma 1122, lettera i), della Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di Bilancio 2018).

Vediamo nel dettaglio cosa cambia.

Obblighi antincendio: cosa prevedeva la normativa

Originariamente, gli alberghi erano tenuti a completare l’adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi entro il 31 dicembre 2024. Per poter usufruire della proroga concessa nel 2017, era necessario presentare al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, entro il 30 giugno 2023, una SCIA parziale (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), che attestasse il rispetto di almeno sei delle seguenti prescrizioni, stabilite dalle specifiche regole tecniche:

  • Resistenza al fuoco delle strutture
  • Reazione al fuoco dei materiali
  • Compartimentazioni
  • Corridoi
  • Scale
  • Ascensori e montacarichi
  • Impianti idrici antincendio
  • Vie di uscita ad uso esclusivo (esclusi i punti in cui è prevista la reazione al fuoco dei materiali)
  • Vie di uscita ad uso promiscuo (esclusi i punti in cui è prevista la reazione al fuoco dei materiali)
  • Locali adibiti a deposito

Le novità introdotte dal Milleproroghe 2024

Con l'ultima proroga, il Governo ha stabilito che:

  • Il termine ultimo per completare l’adeguamento antincendio degli alberghi è spostato dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2026.
  • Il termine per la presentazione della SCIA parziale è prorogato dal 30 giugno 2023 al 31 dicembre 2025.

Attenzione però: la proroga è accompagnata da un inasprimento dei requisiti. La SCIA parziale dovrà ora attestare il rispetto di almeno otto delle prescrizioni sopra elencate, e non più sei.

In sintesi, per mantenere la possibilità di completare l'adeguamento entro il 2026, gli albergatori devono:

  1. Presentare la SCIA parziale entro il 31 dicembre 2025.
  2. Dimostrare la conformità ad almeno otto prescrizioni antincendio.

Riferimenti normativi

  • Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (art. 1, comma 1122, lettera i)
  • Decreto-Legge 30 dicembre 2023, n. 215 (Milleproroghe 2024)
  • Regole tecniche verticali applicabili agli alberghi, in particolare il DM 9 aprile 1994 (Norme di prevenzione incendi per attività ricettive turistico-alberghiere).

Conclusioni

Gli operatori del settore alberghiero devono prestare massima attenzione a queste nuove scadenze e requisiti. Il mancato adeguamento può comportare sanzioni amministrative, responsabilità civili e, nei casi più gravi, la sospensione dell'attività.

Si consiglia pertanto di attivarsi tempestivamente con l’assistenza di tecnici abilitati per verificare lo stato di conformità della propria struttura e predisporre correttamente la documentazione necessaria.

  • Per consulenze personalizzate o per supporto nella gestione della SCIA antincendio, puoi contattarci direttamente: il nostro team è a disposizione per aiutarti a garantire la piena conformità normativa!

Come possiamo aiutarti?

La nostra azienda è specializzata nell'organizzazione delle principali manifestazioni di pubblico spettacolo del territorio, tra cui LRF, il Bravìo, il Cantiere D' arte, il Bruscello, fiere, sagre e molti altri eventi.


ο»Ώ

 Per qualsiasi informazioni su pratiche di prevenzione incendi richiedi subito una nostra consulenza chiamando allo 0578738346

o scrivendo una mail all'indirizzo  info@centrosicurezzaconsulenze.net


Siamo a vostra completa disposizione.



Autore: DE MICCO 7 novembre 2025
Progettazione antincendio e Certificato di Prevenzione Incendi: ci pensiamo noi. Se hai un’attività, probabilmente te lo sei chiesto almeno una volta: “Devo fare il Certificato di Prevenzione Incendi? Da dove comincio? E se sbaglio qualcosa?” Tranquillo: non devi diventare un esperto di normativa antincendio. A questo pensiamo noi di Centro Sicurezza Consulenze . Il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) è l’autorizzazione rilasciata dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco che attesta che la tua attività rispetta i requisiti di sicurezza antincendio previsti dalla legge. In pratica: ti mette in regola, tutela la tua azienda, i tuoi lavoratori e i tuoi clienti ed evita sanzioni, blocchi o interventi costosi all’ultimo minuto. Come funziona, in pratica (senza complicarsi la vita) Con noi l’iter diventa semplice e guidato, passo dopo passo: 1. Verifica iniziale Ci racconti la tua attività: metrature, destinazione d’uso, impianti, magazzini, persone presenti. Noi verifichiamo se rientri tra le attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco secondo il D.P.R. 151/2011 . 2. Progetto antincendio su misura Se l’attività è soggetta, prepariamo per te la progettazione antincendio completa , secondo il Codice di Prevenzione Incendi e le Regole Tecniche specifiche per il tuo settore. Il progetto è cucito sulle reali esigenze della tua azienda. 3. Pratica SCIA antincendio pronta e corretta Compiliamo e presentiamo la SCIA antincendio con tutte le relazioni tecniche, gli elaborati grafici e le asseverazioni richieste, evitando errori formali che possono rallentare o bloccare la pratica. 4. Rapporto diretto con i Vigili del Fuoco Ti affianchiamo durante eventuali sopralluoghi del Comando VVF e ti supportiamo nella gestione di eventuali prescrizioni, fino alla completa conformità. 5. Fino al rilascio del CPI Seguiamo la pratica dall’inizio alla fine, fino all’ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi . Tu hai un unico referente, noi ci occupiamo di tutta la parte tecnica e burocratica. A chi ci rivolgiamo Imprese e attività commerciali Professionisti e studi tecnici Amministratori di condominio Strutture ricettive, agriturismi, ristoranti Enti pubblici e strutture sanitarie L’obiettivo è uno solo: metterti in regola senza stress , con un percorso chiaro, tempi certi e soluzioni tecniche efficaci. Vuoi capire se ti serve davvero il CPI? Ti offriamo un primo parere senza impegno : analisi preliminare della tua attività e indicazione dell’iter corretto da seguire. πŸ“ž Chiamaci subito allo 0578 738346 oppure contattaci via email dai nostri canali ufficiali: ti risponderemo rapidamente con informazioni chiare e, se lo desideri, un preventivo personalizzato . Centro Sicurezza Consulenze La tua sicurezza antincendio, seguita passo dopo passo.
Autore: DE MICCO 31 ottobre 2025
Che cos’è e perché conta Per “smaltimento rifiuti” non si intende “buttare via”: è un processo organizzato che parte dalla corretta classificazione del rifiuto e prosegue con raccolta, deposito temporaneo, trasporto, recupero o smaltimento finale. Il riferimento normativo è il D.Lgs. 152/2006 – Testo Unico Ambientale , che assegna precise responsabilità al produttore/detentore e prevede sanzioni in caso di gestione errata. Gestire bene i rifiuti significa tutelare l’ambiente, evitare rischi legali e ridurre i costi grazie a prevenzione, riuso e riciclo. Da dove si parte: classificazione e codici CER Il primo passo è sapere che rifiuto hai in mano . Ogni rifiuto riceve un codice CER (Catalogo Europeo dei Rifiuti) che ne identifica natura e pericolosità. Senza CER non puoi scegliere né contenitori, né etichette, né il percorso di smaltimento. Esempio: il toner esausto è un rifiuto speciale che, a seconda della composizione, può essere pericoloso (CER 08 03 17*). Una volta classificato, applichi la gerarchia prevista dalla legge: prima si previene la produzione, poi si riutilizza , quindi si ricicla o si recupera energia ; lo smaltimento è l’ultima opzione. Tracciabilità e soggetti autorizzati Il rifiuto non può viaggiare “in fiducia”. Si affida solo a trasportatori e impianti iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali e ogni movimento è documentato con il Formulario di Identificazione del Rifiuto (FIR) . La documentazione non finisce qui: in base ai casi servono registro di carico/scarico e MUD annuale. A regime, la tracciabilità confluirà nel RENTRI (Registro elettronico nazionale), che digitalizza l’intero percorso del rifiuto. Come organizzarsi in azienda (in pratica) Nel quotidiano funziona così: i rifiuti vengono separati alla fonte in contenitori dedicati ed etichettati ; si allestisce un’area di deposito temporaneo sicura, ordinata e accessibile al solo personale autorizzato; si verificano tempi massimi di giacenza (più stringenti per i pericolosi); si programma il ritiro con un gestore autorizzato e si archivia la documentazione . La formazione del personale è fondamentale: sapere dove conferire imballaggi , RAEE , oli , batterie , solventi o toner evita errori ricorrenti e abbassa i costi di smaltimento. Rifiuti speciali e pericolosi: cosa ricordare Alcune tipologie (oli esausti, batterie, apparecchiature elettriche, solventi, reagenti, fanghi) non possono seguire i flussi ordinari: richiedono contenitori idonei, stoccaggi separati , trasporto dedicato e impianti autorizzati al recupero/smaltimento di quella specifica categoria. È qui che si gioca la parte più delicata della conformità. Errori comuni (e come evitarli) Gli scivoloni tipici sono: scegliere un CER sbagliato , consegnare i rifiuti a soggetti non autorizzati , dimenticare FIR/registri/MUD , miscelare rifiuti incompatibili e superare i tempi del deposito temporaneo. Una mappatura iniziale dei rifiuti e procedure semplici (con check-list) abbattono il rischio. Perché farsi seguire conviene davvero Il produttore/detentore resta sempre responsabile della corretta gestione del rifiuto, anche dopo la consegna al trasportatore. Avere accanto un partner esperto significa scegliere CER corretti , costruire flussi interni chiari , selezionare gestori qualificati , tenere in ordine la tracciabilità e formare il personale. Risultato: meno sanzioni, meno costi, più sostenibilità . Come ti aiuta Centro Sicurezza Consulenze Consulenza con classificazione CER e piano di gestione per reparto. Hai dubbi su codici CER, registri o scelte operative? Contattaci πŸ“ž 0578 738346 — βœ‰οΈ info@centrosicurezzaconsulenze.net Centro Sicurezza Consulenze è al tuo fianco: essere seguiti è l’unico modo per trasformare un obbligo in un vantaggio competitivo e lavorare in piena conformità .
Autore: DE MICCO 10 ottobre 2025
🎨 Colorazione dei Caschi di Protezione: Significato e Ruoli sul Lavoro Nel mondo del lavoro, specialmente nei cantieri, nei siti industriali o nei contesti ad alto rischio, il casco di protezione non è solo un dispositivo di sicurezza , ma rappresenta anche un codice visivo fondamentale per l’organizzazione e la sicurezza collettiva . Ma lo sapevi che ogni colore di casco ha un significato preciso ? Scopriamo insieme cosa rappresentano i diversi colori e perché la loro corretta gestione può fare la differenza! πŸ› οΈ Perché i caschi hanno colori diversi? La colorazione dei caschi serve a distinguere immediatamente il ruolo o la funzione della persona che lo indossa . Questo è utile in situazioni operative, nelle emergenze o quando serve identificare rapidamente figure responsabili, esperte o esterne. Questa codifica cromatica può variare leggermente da azienda ad azienda, ma segue generalmente delle convenzioni comuni riconosciute a livello nazionale e internazionale. 🎨 Significato dei Colori dei Caschi Ecco una guida generica ai colori più comuni e al loro significato: Colore del casco di sicurezza chi lo indossa πŸ”΄ Elmetto rosso Capo cantiere o addetti alle emergenze βš™οΈ Elmetto grigio Tecnici impiantisti, elettricisti o idraulici πŸ”΅ Elmetto blu Coordinatore per la sicurezza (CSP o CSE) βšͺ Elmetto bianco Direttore dei lavori, ingegneri, architetti, tecnici coinvolti nella progettazione 🟑 Elmetto giallo Operai generici πŸ“Œ Nota : Alcune aziende adottano colori personalizzati, ma sempre con l’obiettivo di mantenere la chiarezza visiva e la coerenza organizzativa . πŸ–ŒοΈ Personalizzazione e Verniciatura dei Caschi Oltre alla funzione pratica, oggi i caschi possono anche essere personalizzati con: Loghi aziendali Nomi o codici identificativi Design distintivi o riflettenti Decorazioni artistiche (in contesti creativi o promozionali) 🎨 Tecniche di colorazione: Spray professionale : per una copertura uniforme e resistente Aerografo : ideale per dettagli artistici Adesivi o pellicole : personalizzazione veloce e removibile Vernici UV e riflettenti : per visibilità notturna o ambienti bui ⚠️ Attenzione : ogni modifica deve rispettare le normative di sicurezza , evitando di compromettere la resistenza del casco (es. con solventi aggressivi o materiali inadatti). πŸ‘·‍♂️ Il valore simbolico del colore Usare correttamente il colore del casco rafforza la cultura della sicurezza , migliora la comunicazione sul campo e valorizza ogni figura professionale. Il colore diventa così un linguaggio visivo immediato , in grado di evitare errori, incidenti e confusioni nei momenti critici. βœ… Conclusione La colorazione dei caschi di protezione è molto più di una questione estetica: è un codice funzionale , un sistema di riconoscimento e un simbolo di rispetto delle regole . Nel tuo team, nel tuo cantiere o nella tua azienda, scegliere e mantenere i colori corretti può fare davvero la differenza. πŸ‘‰ Il Centro Sicurezza Consulenze può aiutarti a ripristinare i giusti colori dei caschi nel tuo cantiere , garantendo il rispetto delle normative e delle migliori pratiche. Inoltre, possiamo fornirti caschi personalizzati con: Loghi aziendali Codici identificativi Colori specifici per ogni figura professionale Finiture speciali e riflettenti per la massima visibilità Non lasciare che un dettaglio apparentemente semplice comprometta la sicurezza: contattaci allo 0578738646 per una consulenza personalizzata o per un ordine di caschi su misura!
Mostra altri