πŸ›οΈ Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025: Rivoluzione nella Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro

DE MICCO • 25 maggio 2025

L' accordo Stato-Regioni 2025: Tutto quello che devi sapere sulla nuova formazione per la sicurezza sul lavoro

L’Accordo Stato-Regioni rappresenta da anni un pilastro fondamentale per la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro in Italia. Questo strumento normativo, in costante aggiornamento, ha l’obiettivo di garantire elevati standard formativi per lavoratori, dirigenti, preposti e datori di lavoro.

Nel 2025, l'Accordo è stato aggiornato con nuove disposizioni che rafforzano l'efficacia dei percorsi formativi e impongono obblighi più rigorosi. In questo articolo scoprirai cos’è l’Accordo Stato-Regioni, quali sono le novità introdotte quest’anno e cosa cambia per aziende e lavoratori.


βœ… Cos'è l’Accordo Stato-Regioni?

L’Accordo Stato-Regioni è un'intesa tra lo Stato e le Regioni che definisce durata, contenuti minimi e modalità di erogazione della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Si applica a tutte le figure aziendali e rappresenta un riferimento obbligatorio per la conformità normativa.


πŸ”” Novità 2025: Approvato il nuovo Accordo e pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Il 17 aprile 2025, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo, che introduce importanti aggiornamenti ai percorsi formativi. L’obiettivo? Rendere la formazione più omogenea, rigorosa ed efficace, con un approccio orientato alla prevenzione reale. L'accordo è stato ufficialmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 24 maggio 2025.


🎯 Obblighi per i Datori di Lavoro

Una delle principali novità riguarda i datori di lavoro, per i quali è ora previsto un obbligo formativo generalizzato, anche se non ricoprono il ruolo di RSPP.

  • Durata: 16 ore, suddivise in moduli giuridici e organizzativi.
  • Settore Edile: Modulo aggiuntivo “Cantieri” di 6 ore obbligatorio per chi opera nel comparto edilizio.

πŸ§‘‍🏫 Requisiti più severi per i Formatori

  • Esperienza documentata: I formatori dovranno dimostrare esperienza professionale e didattica.
  • Aggiornamento continuo: Obbligatorio per mantenere la qualifica.

πŸ’» Modalità di erogazione: Flessibilità e qualità

  • Videoconferenza sincrona: Equivalente alla formazione in presenza (esclusi i moduli pratici).
  • E-learning: Ammesso solo per i moduli base e di aggiornamento, non valido per la formazione dei preposti.

πŸ“š Nuovi percorsi formativi

FiguraDurata formazioneNoteLavoratori4 ore (generale) + 4/8/12 ore (specifica)In base al rischioDirigenti12 ore + 6 ore (modulo cantieri)Preposti12 oreAggiornamento ogni 2 anni (min. 6 ore)


πŸ”„ Aggiornamenti periodici obbligatori

  • Frequenza:
  • Ogni 5 anni per lavoratori, dirigenti e datori di lavoro.
  • Ogni 2 anni per i preposti.
  • Durata: Almeno 6 ore, anche in assenza di cambi di mansione.

ℹ️ Hai bisogno di assistenza?

Per ulteriori chiarimenti o per organizzare i corsi di formazione nella tua azienda, contattaci:

πŸ“ž 0578 738346
πŸ“§
info@centrosicurezzaconsulenze.net

Il nostro team è a tua completa disposizione.

πŸ” Formati oggi, proteggi il tuo domani.

La sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo normativo, ma un dovere morale. Con il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, hai gli strumenti per fare la differenza. Non restare indietro: aggiornati, forma il tuo personale e investi in sicurezza.

Chiamaci
Autore: DE MICCO 11 luglio 2025
Lavorare all’aperto comporta oggi nuovi rischi per la salute , amplificati dal cambiamento climatico. Tra i principali: raggi UV e temperature estreme . Ogni datore di lavoro è tenuto a valutare e gestire questi pericoli, come previsto dal D.Lgs. 81/2008. β˜€οΈ Perché i raggi UV sono pericolosi UVB : causano eritemi, scottature e tumori cutanei. UVA : penetrano più a fondo, accelerano l’invecchiamento cutaneo. Fattori aggravanti : aumento dell’indice UV, stagioni più calde, esposizioni più lunghe. πŸ‘€ Chi è più a rischio Lavoratori con fototipo I e II (pelle chiara, occhi chiari) si scottano facilmente. La valutazione del rischio deve considerare anche le caratteristiche individuali . πŸ“‹ Obblighi normativi Il D.Lgs. 81/08 impone la valutazione di tutti i rischi , compresi i raggi solari naturali . Utilizzare strumenti come l’ Indice UV e le norme tecniche (es. EN 14255-3 ) per stimare correttamente l’esposizione. 🌑️ Non solo raggi UV: attenzione al caldo estremo Il colpo di calore è una minaccia concreta nei mesi estivi. Serve una valutazione microclimatica (es. con indice WBGT ) per il rischio da stress termico . πŸ›‘οΈ Misure di prevenzione efficaci Riorganizzare l’orario di lavoro evitando la fascia 11:00–16:00. Predisporre zone d’ombra e pause frequenti. Fornire DPI adeguati : cappelli, occhiali, abbigliamento UV, creme solari SPF ≥ 30. Formazione e informazione continua ai lavoratori. πŸ”₯ Il cambiamento climatico amplifica il rischio Le ondate di calore sono 10 volte più frequenti in Europa rispetto al secolo scorso. Entro il 2050, i giorni lavorativi ad alto rischio termico potrebbero raddoppiare nel sud Europa. 🏒 Centro Sicurezza Consulenze è al tuo fianco La tua azienda è pronta ad affrontare questi rischi? Centro Sicurezza Consulenze ti supporta nella valutazione del rischio UV e termico , nella formazione dei lavoratori e nella predisposizione di DPI e misure preventive su misura. πŸ‘‰ Contattaci per un check-up gratuito della sicurezza climatica aziendale e per un piano di miglioramento personalizzato. πŸ“§ info@centrosicurezzaconsulenze.net πŸ“ž 0578 742096 πŸ“ Via Bolzano 14/16 – Montepulciano Stazione (SI) 🌐 www.centrosicurezzaconsulenze.com
Autore: DE MICCO 4 luglio 2025
πŸ₯Ό Aggiornamento della Normativa Regionale Toscana: entro il 2026 nuovi obblighi per Responsabili e Manuali di Autocontrollo La Regione Toscana ha avviato un importante aggiornamento del quadro normativo relativo all’igiene e sicurezza alimentare, con l’obiettivo di uniformare e rafforzare le pratiche di autocontrollo nelle imprese del settore alimentare. Entro il 31 dicembre 2026 , tutti gli operatori del settore dovranno adeguarsi ai nuovi criteri regionali su: Designazione e formazione del Responsabile dell’autocontrollo (OSA) Revisione e aggiornamento del Manuale di Autocontrollo HACCP πŸ“Œ Cosa prevede la normativa aggiornata? La Delibera della Giunta Regionale Toscana n. 1340/2023 (e successive integrazioni) ha stabilito una scadenza vincolante : entro il 31/12/2026 , tutte le aziende alimentari dovranno: Aggiornare il proprio Manuale HACCP secondo i nuovi criteri metodologici stabiliti dalla Regione (uniformità, linguaggio tecnico semplificato, tracciabilità delle modifiche, allegati minimi obbligatori). Designare formalmente un Responsabile dell’autocontrollo , il quale dovrà: Aver seguito un corso formativo riconosciuto e aggiornato ; Essere presente nel manuale con nomina formale e firma ; Avere conoscenza diretta dei processi produttivi. 🧾 Quali sono le principali novità nei Manuali di Autocontrollo? I nuovi modelli di riferimento richiedono: Una descrizione dettagliata dell’attività (layout locali, diagrammi di flusso, materie prime, fornitori); L’indicazione di punti critici di controllo (CCP) e misure preventive realmente applicate; La presenza di modelli aggiornati per la registrazione delle attività quotidiane (temperature, pulizie, allergeni, gestione non conformità); Una struttura modulare e adattabile anche per microimprese e operatori non strutturati. πŸ‘₯ Chi è coinvolto? L’obbligo riguarda tutte le attività alimentari che operano nel territorio toscano, comprese: Bar, ristoranti, pizzerie, pasticcerie Aziende agricole con vendita diretta o trasformazione Laboratori alimentari, catering e mense Rivendite alimentari e GDO Associazioni o eventi con somministrazione di alimenti πŸ“… Scadenze e controlli Il termine per l’adeguamento è fissato al 31 dicembre 2026 . Tuttavia, le ASL potranno richiedere controlli già nel 2025 , soprattutto in caso di: Nuove aperture o subentri Revisioni dell’attività o modifiche strutturali Segnalazioni o non conformità precedenti Non sarà sufficiente conservare un vecchio manuale HACCP : il documento dovrà essere completo, personalizzato e coerente con la normativa aggiornata. βœ… Come possiamo aiutarti Centro Sicurezza Consulenze Srl ti accompagna passo dopo passo per essere in regola con le nuove disposizioni regionali: Aggiornamento o redazione ex novo del Manuale di Autocontrollo , con allegati personalizzati e gestione digitalizzata dei registri Designazione e formazione del Responsabile dell’Autocontrollo , con rilascio dell’attestato valido e riconosciuto Audit periodici e assistenza in caso di controllo ASL , per verificare la corretta applicazione delle procedure Servizio di consulenza continua , anche online, per modifiche, chiarimenti o necessità specifiche πŸ“ Siamo a Montepulciano Stazione (SI), operativi in tutta la Toscana. πŸ“ž Contattaci per una consulenza gratuita o per verificare lo stato del tuo manuale. πŸ“§ info@centrosicurezzaconsulenze.net www.centrosicurezzaconsulenze.it Non aspettare la scadenza! Affidati a professionisti della sicurezza alimentare per un adeguamento rapido, efficace e senza pensieri.
Autore: DE MICCO 1 luglio 2025
Centro Sicurezza Consulenze è sempre in prima fila quando si parla di salute e sicurezza sul lavoro. Anche questa volta siamo pronti ad accompagnare imprese e lavoratori nell’applicazione delle nuove disposizioni regionali, con informazioni chiare e supporto concreto.
Mostra altri