Come prevenire la legionella

Dottor. Belmonte Michele • 29 luglio 2022

Che cos’è la Legionella?

La legionella è un batterio gram-negativo aerobio che si annida nelle tubature rimaste a lungo inutilizzate o rubinetti puliti in modo errato. 


Il rischio di prendere la legionellosi si valuta in funzione di diversi fattori che sono divisi in tre gruppi:


  • SPP - Potenziale di popolazione suscettibile, la probabilità che hanno i soggetti che frequentano la struttura di contrarre patologie legate alla legionella;
  • PP - Potenziale di proliferazione, la probabilità di sviluppo microbico all'interno degli impianti idrici ed aeraulici della struttura interessata, che dipende dal tipo di impianto e dalle sue condizioni di manutenzione;
  • AEP - Potenziale di esposizione all’aerosol, probabilità di esposizione ad aerosol infetti da batteri del gruppo della legionella;

il piano SPP è il più importante in quanto le patologie derivanti hanno un impatto maggiore su persone più sensibili, perché di legionella ci possiamo morire.


Come fare per prevenirla?

Si può prevenire la legionella con delle semplici accorgimenti per la vita quotidiana, come:

  • Pulizia dei filtri dell’acqua
  • Evitare tubi esposti alla luce del sole
  • Evitare accumulo di calcare, il batterio ne potrebbe trarre giovamente e ne facilita la diffusione
  • Pulizia dei sistemi di aria condizionata


Chi si deve interessare per prevenirla?

Chi sono le società o gli esercenti che devono tenere particolare attenzione per evitare riscontri con il batterio killer:

  • strutture turistiche;
  • strutture comunitarie (palestre, centri ludici e commerciali, navi da crociera ed aerei);
  • piscine e impianti sportivi;
  • impianti termali
  • strutture sanitarie


Cosa posso fare per eliminarlo?

E’ molto difficile debellarlo, ma è possibile controllarlo, mantenendolo al di sotto del livello di patogenicità. ( <100UFC/l)


Ricordiamo che per la valutazione dei rischi e per gli adempimenti normativi in materia di igiene degli alimenti la nostra Azienda fornisce ai Clienti tutta l'assistenza necessaria ed il massimo supporto con professionalità ed efficienza.

Per informazioni in merito potete contattarci all'indirizzo mail haccp@centrosicurezzaconsulenze.net o chiamare il numero 0578 738346 int. 5

Contattaci

Autore: DE MICCO 29 aprile 2025
Milleproroghe 2024: proroga al 2027 per l’adeguamento antincendio degli edifici scolastici
Autore: DE MICCO 29 aprile 2025
Proroga degli obblighi di adeguamento e novità sulle SCIA
Autore: DE MICCO 13 settembre 2024
Qual è la normativa applicabile in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nell’ambito delle Associazioni sportive dilettantistiche?
Mostra altri