Proteggere i Lavoratori dal Rischio Calore: Linee Guida e Consigli

24 luglio 2023

Navigare tra normative, prevenzioni e misure per garantire la sicurezza dei lavoratori nelle giornate più calde.

Mentre le temperature continuano a salire, è importante ricordare le direttive dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) relative alla tutela dei lavoratori dal rischio calore. Queste linee guida, espresse nella nota U.0005056 del 13 luglio, evidenziano i comportamenti che le imprese devono adottare per garantire la sicurezza dei loro lavoratori.


Il Rischio Calore e le Sue Implicazioni

Il "rischio da calore" fa parte della valutazione dei rischi prevista dall’articolo 28 del T.U. n. 81/2008 in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Questo richiede che tutti i datori di lavoro identificano e adottino adeguate misure di prevenzione e protezione. In caso di mancata adozione di tali misure, il datore di lavoro potrebbe rischiare la sospensione dell'attività.


Strumenti e Guide per la Prevenzione

Per facilitare l’indagine e la valutazione, nonché la prevenzione e la protezione dai rischi da stress termico, l'INL suggerisce una serie di guide e strumenti operativi predisposti da varie Agenzie e Istituzioni. Tra queste, l'INAIL e l'EU-OSHA forniscono risorse preziose disponibili su vari siti web, come www.worklimate.it e www.portaleagentifisici.it

Questi strumenti delineano le attività da svolgere all'aperto non in via occasionale (come cantieri edili, settore agricolo, manutenzione del verde, comparto marittimo e balneare), mettendo in luce i fattori particolarmente incidenti (orari, mansioni, intenso sforzo fisico, DPI, dimensione aziendale e caratteristiche di ogni singolo lavoratore).


Utilizzare la CIGO in caso di Eventi Meteo

L’INL ricorda che le imprese possono ricorrere alla CIGO con causale “eventi meteo” in linea con consolidate istruzioni da parte dell’INPS. Questo può avvenire quando le temperature superano i 35°, o quando il responsabile della sicurezza dell'azienda, indipendentemente dalle temperature rilevate, dispone la sospensione delle lavorazioni in quanto ritiene sussistano rischi o pericoli per la sicurezza e la salute dei lavoratori dovute a temperature eccessive.


Le linee guida fornite dall'INL mettono in luce l'importanza di proteggere i lavoratori dal rischio calore. Garantire il benessere dei lavoratori è non solo un obbligo legale, ma anche un imperativo morale per ogni azienda. Centro Sicurezza Consulenze rimane a disposizione per ogni eventuale chiarimento su queste tematiche.


Hi bisogno di aiuto?

Autore: DE MICCO 29 aprile 2025
Milleproroghe 2024: proroga al 2027 per l’adeguamento antincendio degli edifici scolastici
Autore: DE MICCO 29 aprile 2025
Proroga degli obblighi di adeguamento e novità sulle SCIA
Autore: DE MICCO 13 settembre 2024
Qual è la normativa applicabile in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nell’ambito delle Associazioni sportive dilettantistiche?
Mostra altri