Locali di lavoro seminterrati o interrati: cosa dice la normativa e quando è possibile la deroga, ottieni l'agibilità con Centro Sicurezza Consulenze

I locali di lavoro
seminterrati o interrati sono sempre stati al centro di dubbi e discussioni in materia di salute e sicurezza.
Il
D.Lgs. 81/2008 all’articolo 65 stabilisce che:
👉 “È vietato destinare al lavoro locali chiusi sotterranei o semisotterranei”.
Ma attenzione: con le ultime modifiche normative sono state introdotte deroghe importanti che, in alcune condizioni, permettono di utilizzare questi spazi.
Le novità introdotte dalla Legge n. 203/2024
Dal
12 gennaio 2025, con l’entrata in vigore della Legge 203/2024, i commi 2 e 3 dell’art. 65 del Testo Unico sono stati aggiornati.
Oggi è possibile adibire a luoghi di lavoro i locali seminterrati o interrati se:
✅ le lavorazioni non producono
emissioni di agenti nocivi;
✅ sono garantite condizioni adeguate di
aerazione,
illuminazione e
microclima;
✅ vengono rispettati i requisiti previsti dall’Allegato IV del D.Lgs. 81/2008.
Il datore di lavoro deve inoltre:
📩 inviare una
PEC all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, allegando la documentazione tecnica che attesti la conformità del locale.
⏳ Trascorsi 30 giorni dalla comunicazione, se non arrivano richieste o divieti da parte dell’INL, il locale può essere utilizzato.
Definizioni pratiche
- Locale sotterraneo 👉 ambiente con almeno tre pareti sotto il piano di campagna.
- Piano seminterrato 👉 pavimento sotto il livello del terreno ma soffitto sopra.
- Piano interrato 👉 soffitto sotto il livello del terreno.
Queste differenze sono fondamentali perché determinano quando e come si applica la normativa.
Chiarimenti dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
Nel 2025 l’INL ha pubblicato diverse note per chiarire la corretta applicazione della deroga:
- 📌 Nota n. 9740 del 30/12/2024 – prime indicazioni operative.
- 📌 Nota n. 811 del 29/01/2025 – focus su locali sotterranei e seminterrati.
- 📌 Nota n. 5945 dell’08/07/2025 – controlli e verifiche degli organi ispettivi.
Cosa deve fare un datore di lavoro
Per rispettare la legge e poter utilizzare i locali seminterrati o interrati in sicurezza è necessario:
- Verificare aerazione, illuminazione e microclima.
- Predisporre la documentazione tecnica richiesta.
- Inviare la PEC all’Ispettorato del Lavoro.
- Attendere i 30 giorni previsti dalla normativa.
Conclusione
La regola generale resta il
divieto di destinare a lavoro i locali seminterrati o interrati.
La
deroga introdotta dalla Legge 203/2024 rappresenta però un passo avanti importante: permette di utilizzare questi spazi solo se conformi ai requisiti di sicurezza e con un controllo preventivo dell’INL.
👉 Per le aziende, questo significa più flessibilità, ma anche maggiore responsabilità.
📞 Hai dubbi o necessiti supporto?
Affidati ai nostri consulenti: verificheremo la conformità dei tuoi locali, predisporremo la documentazione e gestiremo la comunicazione con l’Ispettorato.
📩
formazione@centrosicurezzaconsulenze.net
☎️ 0578738346


